Curriculum vitae Alessia Demofonti

Da sempre appassionata di danza, ho iniziato gli studi di flamenco nel 1992 a Roma presso lo IALS con i maestri Carmen Fuentes e Marc Aurelio.

Per approfondire lo studio di questa meravigliosa cultura mi sono recata spesso a Siviglia e Madrid dove ho avuto l’opportunità di studiare con Manolo Marìn, La Tona, Carlos Robles, La Tati, Carmela Greco, Hyniesta Cortes, Joselito Fernandez, etc.

Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di studiare con altri maestri di grande spessore quali Angel Atienza, Felipe Mato, Leonor Leal Chamorro, Marco Flores, Concha Jareno, Marcos Jimenez, El Junco, Irene La Sentìo, El Grilo, Belen Maya, etc.

Da sempre appassionata delle infinite possibilità che la danza (intesa più come libera espressione di sè) ha di apportare benessere psicofisico all’individuo, ho iniziato un percorso di danzaterapia seguendo il metodo di Maria Fux con Maria Josè Vexenat, Pio Campo e Alessandra Messina; ho seguito corsi di Ashtanga Yoga; ho sperimentato il teatro-danza grazie ai visionari spettacoli di Sergio Javier.

Ho lavorato con famose compagnie italiane: Cantares di M. Lanza, Pasion Gitana di C. Costa, Danzarteflamenco di S. Javier e, ancora oggi, con Flamenco Tango Neapolis di Salvo Russo.

Ho ballato in numerosi teatri, rassegne e festival in Italia ed all’estero: Teatro Bellini (Napoli), Teatro di Vittoria e Teatro di Modica (Sicilia), Teatro Centrale (Roma), Teatro Colosseo (Roma), Teatro dell’Orologio (Roma), Teatro d’Europa (Avellino), Teatro Greco (Roma), Festival Duni (Matera), Flamenco Ankara Festival (Turchia), etc.

Con l’attuale compagnia Flamenco Tango Neapolis mi sono esibita su palchi prestigiosi con il primo spettacolo “Encanto”: Itali@rte all’Aventino (Roma), Musica in cortile (Vasto), MusicalmentEstate (Ortona), Musica & Arena (Milano), TropeaMusica (Tropea), Auditorium della G. Florio (L’Aquila), Teatro Sannazaro (Napoli), Teatro del Giglio (Lucca), Festival Etnico (Civitavecchia), Rassegna La MaMa Spoleto Open (Spoleto), etc.